La nostra azienda fornisce servizi ICT basati, principalmente, sui seguenti ambiti tecnologici e metodologici.
Sviluppo Software
Sviluppiamo software nei seguenti linguaggi di programmazione:
- Java (SE 10, EE 7, ME, …)
- PHP 7
- Angular 6
- HTML 5 / CSS 3 / Javascript / Bootstrap 4 / …
- C/C++
- Node.js
- Python
- Microsoft .NET
Motori Database SQL
Sebbene di norma lavoriamo utilizzando Object-Relational Mappers (ORM), astraendo dal motore database utilizzato e, quindi, non facendo uso di alcun dialetto SQL specifico, siamo in grado di lavorare sui seguenti motori database SQL:
- MySQL / MariaDB
- Oracle Database
- Microsoft SQL Server
BigData e NoSQL
Per l’universo BigData e NoSQL/NOSQL, padroneggiamo le seguenti tecnologie:
- Wide Colum Stores / Column Family
- Apache HBase
- Apache Cassandra
- Document Store
- MongoDB
- Key Type / Tuple Store
- Azure Table
- Graph DB
- Neo4J
In aggiunta utilizziamo Apache Spark, Apache Hadoop e altri tool similari.
Frameworks
Operiamo, principalmente, nei seguenti frameworks:
- Java: Spring
- PHP: Laravel, Symfony, CodeIgniter e altri
- Cordova / PhoneGap / Ionic (per Hybrid Mobile Apps)
- Python: Pyramid, Django, …
Mobile Apps
Sviluppiamo applicazioni per dispositivi mobili (tablet, smartphone ecc.) delle seguenti tipologie:
- Native Android
- Native iOS
- Hybrid Cordova Applications (Ionic)
- Progressive Apps
Metodologie di sviluppo
Sviluppiamo secondo metodologie consolidate, tutte basate sulla modellazione in UML per l’intero ciclo di vita del software.
I modelli di ciclo di sviluppo che utilizziamo più spesso sono:
- Iterativo Incrementale (basto su RUP)
- Agile (Scrum)
Tutta la documentazione (UML e non) viene prodotta e aggiornata, continuamente, nelle varie fasi del progetto e viene consegnata al Cliente sia in versione PDF che in versione ipertestuale (essenziale per una migliore fruibilità della stessa) al procedere dello sviluppo.
Il codice da noi prodotto è debitamente commentato e, nelle tecnologie ove ciò è possibile, documentato con commenti stile Javadoc, da cui ricavare la documentazione tecnica del codice.
Molto spesso ricorriamo al supporto del test automatico, sia di unità che di non regressione, sia per mezzo di frameworks standard che proprietari.
Siamo in grado di gestire progetti software anche secondo le specifiche dell’Agenzia Spaziale Europea.
Il codice che scriviamo è, ove possibile, object-oriented, basato su pattern, con un approccio moderno e razionale.
Se il Cliente lo richiede, siamo in grado di implementare misure dettagliate del software mediante tool specifici quali SonarQube per il calcolo di metriche di software engineering.